Dell'insegnante, in genere, all'alunno non importa un granchè, al massimo potrebbe interessare da dove viene, se è sposato e per quale squadra tifa (non necessariamente in quest'ordine!). Probabilmente ciascun alunno dovrebbe conoscere un po' di più il suo insegnante, poichè nelle sue mani è affidato il compito di "prendersi cura" dei suoi alunni, di ascoltarne le esigenze e saperle tradurre in attività didattiche che ne soddisfino le richieste e ne stimolino una sempre crescente voglia di migliorarsi.
Di seguito qualche informazione sulla mia formazione scolastica e lavorativa:
Diplomato presso il Liceo Scientifico "L. Da Vinci" di Reggio Calabria con votazione 57/60;
Laureato presso l'Università degli studi "Mediterranea" - Facoltà di Architettura di Reggio Calabria con votazione 110/110;
Abilitato all'esercizio della professione di Architetto presso l'Università "Mediterranea" con votazione 80/100;
Abilitato all'esercizio della professione di Insegnante, materia Tecnologia, presso l'Università degli Studi di Padova con votazione 95/100;
Vincitore del Concorso Docenti (bando n°82/2012), materia Tecnologia, per la regione Veneto con punteggio totale 70,5.
Poco prima di conseguire la laurea in Architettura ho iniziato a lavorare presso uno studio di Architettura della mia provincia, rimanendovi per circa 5 anni prima di intraprendere la carriera scolastica.
Insegnante di Tecnologia a partire dall'aprile 2007 presso le Scuole Medie dei comuni di Arzignano, Thiene, Trissino, Enego-Foza, Asiago, Noventa Vicentina e Isola Vicentina.
Docente di ruolo di Tecnologia dal 1° settembre 2014 presso l'ICS "U. Floriani" di Recoaro Terme: qui ricopro inoltre la Funzione Strumentale "Tecnologia e Didattica" oltre che essere Animatore Digitale.
Da settembre 2017 sono insegnante di Tecnologia presso l'IC "Valdagno 2" di Valdagno, dove ricopro il ruolo di referente per le LIM e proiettori delle classi e sono Funzione Strumentale per il PTOF.
Nell'a.s. 2018/2019 ricopro l'incarico di secondo collaboratore del Dirigente, oltre che essere referente per le Lim di 12 classi, co-referente per l'orario e per il registro elettronico.
Nell'a.s. 2019/2020 ricopro l'incarico di secondo collaboratore del Dirigente, sono co-referente per le Lim e dei laboratori informatico e di robotica e coordino il team digitale, sono co-referente per l'orario e per il registro elettronico, sono referente per la formazione della Scuola Polo per l'ambito 7.
Nell'a.s. 2020/2021 ricopro l'incarico di collaboratore del Dirigente, sono co-referente dei laboratori informatico e di robotica, delle lim, dell'orario e del registro elettronico, coordino il team digitale dell'Istituto.